Recensioni sì, ma solo se sono autentiche!
Le recensioni online sono un ottimo strumento di marketing per la tua attività, ma soltanto se autentiche. Il fenomeno della vendita di recensioni false per dare una spinta positiva alla reputazione online dell’hotel o del ristorante e scalare il ranking di TripAdvisor, sta diventando purtroppo sempre più frequente. Da oggi esiste un motivo in più per non farlo: azioni di questo tipo sono illegali oltre che eticamente scorrette.
La sentenza
Il titolare di PromoSalento, un’agenzia di marketing operante soprattutto nel leccese, è stato condannato a pagare una multa di 8.000€ unitamente a 9 mesi di reclusione, per aver venduto recensioni false ai suoi clienti. Il team di TripAdvisor da sempre si adopera nel cercare di individuare le recensioni false, tanto che nel 2015 è riuscito a bloccare l’operato di 60 aziende che vendevano recensioni fasulle in tutto il mondo.
Tuttavia, il portale di recensioni non può far fronte a questa brutta abitudine completamente da solo e questo intervento ha decretato una presa di posizione molto forte anche da parte delle autorità.
Conseguenze per gli albergatori
Le indagini erano in corso già da diverso tempo e avevano permesso di individuare diversi tentativi di invio di recensioni fasulle su TripAdvisor da parte di PromoSalento. Nei casi di attività sospetta, TripAdvisor ha penalizzato gli account degli albergatori che si avvalevano di questo servizio fraudolento, informando i viaggiatori del tentativo da parte dei proprietari delle attività in questione di manipolare e “abbellire” le proprie recensioni.
Cosa pensiamo del verdetto?
Customer Alliance condivide pienamente l’azione intrapresa da TripAdvisor e delle autorità italiane nel prendere una posizione decisiva contro la manipolazione fraudolenta delle recensioni. Cercare di perfezionare le recensioni online aggiungendone di false può costituire una tentazione. Tuttavia nascondere e ignorare problemi esistenti, causa di recensioni negative, non è una strategia che può funzionare a lungo termine e si traduce solo in ospiti scontenti che non tornano presso la struttura e dicono a tutti i loro amici di tenersene alla larga. Un’azione del genere alla fine porta solo a costi maggiori e profitti minori.
Non c’è marketing migliore di un cliente felice. Quindi, invece di cercare di “falsificare” questi ultimi, è molto meglio ascoltare il feedback genuino ricevuto dagli ospiti reali e migliorare la tua attività e il tuo servizio laddove fosse necessario. Sicuramente offrire un servizio di qualità è il primo passo verso un’ottima reputazione online.
È molto importante però avvalersi anche di un servizio per la gestione delle recensioni online. La soluzione di Customer Alliance ti permette di collezionare feedback autentici, di ospiti reali che hanno effettivamente soggiornato presso la tua struttura e che vengono invitati in maniera efficace e automatica a condividere la propria opinione sui principali portali e sul tuo sito web.