Articoli

Recensioni: come sta cambiando il mondo della reputazione online per hotel?

Non smetteremo mai di ripeterlo, le recensioni dei tuoi ospiti svolgono un ruolo essenziale per la reputazione online della tua struttura. Esistono tantissimi portali di raccolta feedback ed è molto importante che la tua presenza sia omogenea. Booking.com, Trivago o TripAdvisor sono i più popolari ma hai mai considerato anche le altre piattaforme? Come puoi immaginare, i portali di recensioni sono soggetti, come ogni cosa ormai, all’evoluzione del web. Per questo un portale può perdere o acquisire importanza a seconda della tendenza e del periodo. Il nostro consiglio spassionato è quello di tenersi sempre aggiornati. Ecco perché abbiamo condotto quest’analisi appositamente per te.

Collapse Form

Non smetteremo mai di ripeterlo, le recensioni dei tuoi ospiti svolgono un ruolo essenziale per la reputazione online della tua struttura. Esistono tantissimi portali di raccolta feedback ed è molto importante che la tua presenza sia omogenea. Booking.com, Trivago o TripAdvisor sono i più popolari ma hai mai considerato anche le altre piattaforme? Come puoi immaginare, i portali di recensioni sono soggetti, come ogni cosa ormai, all’evoluzione del web. Per questo un portale può perdere o acquisire importanza a seconda della tendenza e del periodo. Il nostro consiglio spassionato è quello di tenersi sempre aggiornati. Ecco perché abbiamo condotto quest’analisi appositamente per te.

Tramite questo studio abbiamo deciso di analizzare la rilevanza di ciascuno dei principali portali di recensioni e anticipare le tendenze future in modo che la vostra presenza online rimanga sempre costante ed efficace.
TripAdvisor rimane chiaramente uno dei portali più gettonati con oltre 570 milioni di recensioni, una cifra in costante aumento negli ultimi anni. Giusto per “dare i numeri”, la quantità di recensioni nel 2015 era 190 milioni. Con un ventaglio di attività dedicate al turismo di circa 7 milioni, tra cui hotel, ristoranti, destinazioni, bar e molto altro puoi trovare tutto su TripAdvisor e lasciare un’opinione su qualsiasi cosa (o quasi)!

Sebbene la varietà di proposte di TripAdvisor consenta di sperimentare un forte aumento nel numero di recensioni pubblicate, il portale di raccolta feedback resta comunque indietro rispetto a Booking.com.
Nonostante sia un’ OTA e non un servizio dedicato solamente alle recensioni degli ospiti, Booking.com offre oltre 145 milioni di recensioni verificate sul proprio sito web per oltre 1,6 milioni di strutture ricettive.

Dopo aver analizzato le performance di questi due portali, ci siamo interrogati sullo spessore ricoperto dagli altri player presenti sul mercato. Spesso sottolineiamo l’importanza di avere una visibilità online a 360 ° e questo significa comparire su differenti piattaforme.
Vediamo insieme quali sono i portali su cui scommettere nei prossimi anni.

L’evoluzione delle recensioni nel 2017

Prima di dare un’occhiata più approfondita all’evoluzione delle recensioni online nel 2017, vogliamo fornirti una panoramica delle percentuali di recensioni nell’ultimo trimestre del 2016. Notiamo sicuramente l’egemonia di Booking.com con il 62,7% seguito da TripAdvisor con il 15,9%. Al terzo posto troviamo Google che conquista una bella medaglia di bronzo grazie a un 9% guadagnato tramite le sempre più numerose recensioni Google My Business.

Ma ora passiamo all’anno appena trascorso e vediamo se ci sono stati dei cambiamenti considerevoli in questa classifica. A soli sei mesi di distanza, notiamo un repentino cambiamento di rotta. Il secondo trimestre del 2017 vede Google in enorme ascesa. Il gigante di Mountain View recupera un secondo posto grazie a un’ottima percentuale: il 21,8% di tutte le nuove recensioni sono recensioni Google My Business, spodestando TripAdvisor che rimane comunque nella top 3 con un buonissimo 12,4%.

Booking.com resta il vincitore indiscusso, tuttavia perde il 9,4% di recensioni.
La vera sorpresa è però Facebook! Il Social Media di Mark Zuckerberg guadagna ben due posizioni, collocandosi a un soffio dal podio con un lodevole 3,6%. Ancora più sorprendente, scopriamo che Facebook supera Hotels.com e HolidayCheck. Pubblicando foto, interagendo con gli users, intraprendendo campagne di pubblicità mirata o incorporando una call-to-action per prenotare direttamente dalla pagina Facebook, una struttura può trasformare il suo profilo social in un’accattivante vetrina commerciale. Le recensioni di Facebook completano questa gamma di strumenti di marketing. Con oltre un miliardo di utenti, Facebook ha un potenziale incredibile.
Se TripAdvisor vede la sua quota di nuove opinioni diminuire rispetto ad altri portali, è comunque un sito importante e per niente obsoleto per quanto riguarda le recensioni. È quindi necessaria per il tuo hotel la creazione di una presenza solida e duratura anche su questo portale per attirare gli ospiti di diversi segmenti.
Troviamo anche una new entry: in ultima posizione con l’1,5% c‘è Expedia.

L’ultimo trimestre del 2017 rimane più o meno invariato,con un ulteriore perdita dello 0,3% da parte di Booking.com e del 3,4% di TripAdvisor in favore di Google che ora raccoglie il 28,8% di tutte le nuove recensioni presenti sul web. Facebook perde una piccola percentuale (1,1%) ma resta comunque saldamente ancorato alla sua quarta posizione.
Alla luce dei fatti, non possiamo far altro che confermare l’importanza di una presenza omogenea su tutti i portali di recensioni (escludendo per un attimo il discorso legato alle OTA come Booking.com ed Expedia). Soprattutto, vogliamo farti riflettere sulla rapida ascesa di Google nel campo delle recensioni. A questo proposito ti invitiamo a consultare la nostra guida scaricabile gratuitamente online: 5 consigli utili per aumentare la visibilità del tuo hotel su Google.

Cosa possiamo dedurre da questi dati?

Per prima cosa bisogna concentrarsi naturalmente sulla vertiginosa ascesa di Google, che in un anno è diventato un punto di riferimento importantissimo per i feedback dei clienti. Le sue continue innovazioni e il desiderio non dissimulato di diventare un player importante nel settore dei viaggi confermano queste cifre. Vale anche la pena notare che durante questo periodo, Booking.com, nonostante la sua costante prima posizione, ha perso quasi dieci punti.
Questo dimostra come il cambiamento sia imminente per quanto concerne la modalità con cui i viaggiatori pianificano e prenotano i propri viaggi. Il 2018 sarà certamente testimone di nuovi sviluppi e scommettiamo che Google svolgerà un ruolo di primo piano.

Per concludere, una presenza diversificata su vari portali è la chiave per ottimizzare la propria visibilità online. Non limitarti a invitare i tuoi ospiti a lasciare recensioni solamente su un portale, approfitta anche degli altri canali per ottenere una presenza più omogenea sul web e interagire con pubblici differenti.
Ad esempio, portali come Zoover o TopHotels possono offrirti un vantaggio competitivo per alcune nazionalità che utilizzano questi siti come portali di riferimento per le recensioni online, rispettivamente i Paesi Bassi e la Russia.

Vuoi saperne di più su questo argomento e scoprire come ottimizzare la tua presenza online? Contattaci richiedendo una consulenza gratuita! Saremo felici di aiutarti a trasformare le tue recensioni in Revenue.

Richiedi una Free Demo