Per anni, le recensioni online hanno influenzato il modo in cui gli ospiti sceglievano il loro prossimo soggiorno. Oggi, quelle stesse recensioni influenzano il modo in cui l’intelligenza artificiale decide quali hotel consigliare. Ciò che un tempo guidava solo le decisioni umane ora plasma gli algoritmi dell’intelligenza artificiale che rispondono alle domande dei viaggiatori.
Il cambiamento sta avvenendo rapidamente. Un sondaggio del 2025 ha rilevato che Il 40% dei viaggiatori globali ha già utilizzato strumenti basati sull’intelligenza artificiale per pianificare i propri viaggi e il 62% è disposto a utilizzarli in futuro.
Con l’accelerazione dell’adozione, i viaggiatori stanno già ponendo agli assistenti basati sull’intelligenza artificiale domande come:
- “Quali sono i migliori hotel per famiglie a Marsiglia?”
- “Quali hotel a Firenze hanno camere silenziose per il lavoro da remoto?”
- “Quali sono i migliori hotel in Germania per un weekend romantico?”
- “Quali hotel a Siviglia offrono un servizio eccellente a meno di 150 € a notte?”
Da ChatGPT a Gemini, queste piattaforme basate sull’intelligenza artificiale stanno diventando le nuove agenzie di viaggio. Non si limitano a visualizzare elenchi di opzioni, ma filtrano, interpretano e consigliano. Alcuni dei primi strumenti stanno persino sperimentando la gestione di parti del processo di prenotazione, lasciando al viaggiatore solo la fase di pagamento.
La domanda è: quando l’intelligenza artificiale risponderà, verrà menzionato il tuo hotel?
Come l’intelligenza artificiale decide quali hotel consigliare
Nonostante le numerose incognite legate al ranking nell’IA generativa, c’è già molto che sappiamo. La maggior parte degli strumenti segue una logica simile e si basa sull’impronta digitale lasciata dagli hotel e dai loro ospiti. Invece di tirare a indovinare, l’IA collega i punti attraverso diversi input:
- Punteggi delle recensioni su piattaforme come Google, Booking.com ed Expedia
- Temi ricorrenti nei commenti degli ospiti
- Sentimento espresso in quei commenti
- Frequenza e attualità delle recensioni
- Come gli hotel rispondono ai feedback positivi e negativi
Questi segnali influenzano direttamente la presenza di un hotel nelle raccomandazioni. La ricerca dimostra che 81% dei viaggiatori legge le recensioni prima di prenotare e il 70% afferma che la reputazione di un hotel influenza direttamente la loro scelta. Se la reputazione influenza già le decisioni dei viaggiatori, diventa anche un input naturale per i sistemi di intelligenza artificiale progettati per rispecchiare le preferenze dei viaggiatori. Recensioni, risposte e coerenza ora guidano non solo la percezione degli ospiti, ma anche gli algoritmi che decidono quali hotel segnalare.
Come spiega una guida del settore, “le recensioni online hanno un impatto significativo sia sulle classifiche SEO tradizionali che sulle raccomandazioni AI… I sistemi AI riconoscono il coinvolgimento attivo come un segnale positivo e i potenziali ospiti vedono una gestione reattiva come segno di un servizio di qualità” (Femaleswitch).
L’intelligenza artificiale rileva anche altri segnali di fiducia, tra cui:
- Coerenza dei dettagli dell’hotel su tutte le piattaforme
- Menzioni nelle conversazioni sui social media e nei blog di viaggio
- Autorità e chiarezza del sito web ufficiale, compresi i dati strutturati
- Foto e video generati dagli ospiti che convalidano l’esperienza
Se i punteggi delle recensioni sono incoerenti, le informazioni sono obsolete o il feedback non è recente, un hotel potrebbe essere completamente escluso dalle raccomandazioni dell’IA.
Perché le raccomandazioni dell’intelligenza artificiale sono importanti per gli hotel
I dati di Semrush mostrano che i referral da ChatGPT ai siti web sono aumentati del 300% in pochi mesi, a dimostrazione di quanto siano diventati influenti questi strumenti.
Anche i viaggiatori si stanno affidando all’intelligenza artificiale per la pianificazione. Un recente sondaggio ha riportato che Il 30% dei viaggiatori è propenso a utilizzare l’intelligenza artificiale per pianificare i loro viaggi quest’anno.
Per gli hotel, non si tratta solo di reputazione. Influisce direttamente sulle prenotazioni, sul potere di determinazione dei prezzi e sulla visibilità fin dalle prime fasi del percorso dell’ospite.
Le proprietà che ottimizzano la loro presenza digitale per le classifiche basate sull’intelligenza artificiale hanno già mostrato guadagni nelle prenotazioni, un RevPAR più forte e miglioramenti nell’efficienza operativa, supportati dal settore casi di studio E ricerca accademica. La domanda non è più se l’intelligenza artificiale influenzerà la visibilità, ma come gli hotel possono adattare la loro strategia per far parte di queste raccomandazioni.

Come preparare il tuo hotel per la ricerca AI
Esistono misure pratiche che possono rafforzare la posizione di un hotel nelle raccomandazioni basate sull’intelligenza artificiale. Molte di queste si concentrano sul perfezionamento di ciò che già esiste online, assicurando che le informazioni siano coerenti, i segnali di reputazione siano solidi e il feedback degli ospiti sia gestito attivamente.
Sii ovunque guardi l’intelligenza artificiale
Mantieni le tue informazioni coerenti e aggiornate su Google Business Profile, OTA, piattaforme di recensioni e social media. Anche piccole lacune o dettagli obsoleti possono indebolire la visibilità.
Rendi il tuo sito web compatibile con l’intelligenza artificiale
Utilizza descrizioni chiare e contenuti strutturati in modo che i sistemi di intelligenza artificiale possano comprendere facilmente cosa offre il tuo hotel. Le FAQ per le domande più comuni degli ospiti e il markup schema per informazioni essenziali come indirizzo, servizi e prezzi rendono il tuo sito più facile da leggere per le macchine.
Utilizzare le migliori pratiche SEO
Gli strumenti di intelligenza artificiale non funzionano esattamente come i motori di ricerca, ma gli stessi principi sono importanti. Dati strutturati, contenuti ben organizzati, risposte alle recensioni e pagine veloci e ottimizzate per i dispositivi mobili migliorano il modo in cui le informazioni vengono elaborate e considerate attendibili.
Costruisci l’autorità del marchio attraverso contenuti e partnership
Le citazioni provenienti da fonti attendibili hanno un peso. Pubblicare articoli, collaborare con gli enti turistici locali o comparire su riviste di viaggio contribuiscono a posizionare il tuo hotel come una scelta affidabile.
Ottieni recensioni forti e recenti
Incoraggia gli ospiti soddisfatti a condividere le loro esperienze su piattaforme come Google, Booking.com, TripAdvisor ed Expedia. Un flusso costante di nuove recensioni rafforza la fiducia sia dei viaggiatori che dei sistemi di intelligenza artificiale.
Rispondere in modo coerente e professionale
L’intelligenza artificiale osserva anche il modo in cui il management gestisce il feedback. Risposte tempestive e rispettose alle recensioni, sia positive che negative, inviano un chiaro segnale di responsabilità.
Utilizzare un linguaggio naturale e colloquiale
I viaggiatori ora formulano le loro ricerche in termini di uso quotidiano. Descrizioni come “hotel per famiglie a Valencia con piscina” o “camere tranquille per lavoro da remoto a Monaco” aiutano l’intelligenza artificiale a collegare la tua struttura a query reali.
Visibilità della ricerca tramite intelligenza artificiale e gestione della reputazione per gli hotel: come può aiutare Customer Alliance
Molti dei passaggi che migliorano la visibilità dell’IA per gli hotel sono strettamente legati alla gestione della reputazione. Ottenere recensioni positive, rispondere in modo coerente e utilizzare il linguaggio naturale non solo sono positivi per gli ospiti, ma rafforzano anche i segnali su cui si basano gli strumenti di IA.
Customer Alliance raccoglie le recensioni dalle principali piattaforme come Google, Booking.com ed Expedia e le centralizza in un’unica dashboard. Da lì, i team dell’hotel possono rispondere direttamente con l’aiuto di AI Reply, garantendo risposte più rapide in più lingue, mantenendo al contempo il tono di voce dell’hotel. Approfondimenti sull’intelligenza artificiale evidenzia gli argomenti menzionati più spesso dagli ospiti, offrendo agli hotel un quadro più chiaro di ciò che definisce la loro reputazione online e di come viene percepita sul web. Combinando gli argomenti menzionati più frequentemente con il sentiment delle diverse fonti, offre anche un’istantanea di come un hotel potrebbe essere percepito esternamente, anche dai sistemi di intelligenza artificiale.
In un mondo in cui gli hotel non si limitano a offrire esperienze agli ospiti, ma vengono anche letti e classificati da algoritmi, questo tipo di chiarezza fa davvero la differenza. Osservare sia l’esperienza degli ospiti dall’interno, sia come si riflette all’esterno, mette i team dell’hotel in una posizione più forte per prendere le decisioni giuste.
Grazie all’aggiunta di sondaggi e analisi dei dati, Customer Alliance fornisce agli hotel un sistema di gestione della reputazione che non solo rafforza la fiducia degli ospiti, ma supporta anche la visibilità in un momento in cui l’intelligenza artificiale sta rimodellando le scelte di viaggio.
Una solida gestione della reputazione significa ospiti più soddisfatti, maggiore visibilità e più prenotazioni. Pianifica una call con noi e scopri come Customer Alliance può supportare la crescita del tuo hotel.